Il fotovoltaico si ripaga a rate dal tuo risparmio in bolletta. La cifra che risparmi sulle bollette puoi investirla nel pagamento delle rate dell’acquisto dell’impianto fotovoltaico.
Per simulare con un consulente il risparmio in bolletta che otterresti dal tuo fotovoltaico inserisci il numero di telefono.
L’impianto viene dimensionato sulla base del tuo fabbisogno energetico.
Calcola quanto fotovoltaico ti serve per soddisfare il tuo fabbisogno insieme ad un consulente, inserendo il tuo numero di telefono.
Abbiamo una formula all-inclusive che prevede un piano di
ammortamento che non intacca le casse aziendali.
Calcola con un consulente come il tuo fotovoltaico si ripaga dal risparmio in bolletta, inserisci il tuo numero di telefono per essere richiamato.
Il GSE prenota il tuo credito d’imposta entro 5 giorni dall’invio della domanda e rilascia il credito d’imposta sul tuo cassetto fiscale aziendale dopo soli 10 giorni dal completamento dei lavori.
Simula con un consulente quale sarebbe la tua spesa iniziale per avviare i lavori – inserendo qui il tuo numero di telefono.
L’incentivo più conveniente per le aziende è la Transizione 5.0. Questo programma incentiva l’adozione di tecnologie a energia rinnovabile come il fotovoltaico, permettendo alle aziende di ridurre le spese energetiche e agevolando l’investimento con l’erogazione di fondi PNRR.
Inserisci il numero whatsapp sul quale possiamo inviarti una simulazione del risparmio in bolletta che potrebbe generare il tuo impianto fotovoltaico, e in più una simulazione dell’incentivo che potresti ottenere.
La transizione 5.0 offre un rimborso come Credito d’imposta del 45% delle spese relative all’impianto fotovoltaico e il 100% delle spese di progettazione e revisione contabile relative all’impianto da installare.
Scopri quanto credito d’imposta potresti ricevere dal tuo investimento fotovoltaico anticipando solo il 10% dei costi totali. Inserisci il numero whatsapp su cui preferiresti ricevere la simulazione.
Sì, con la Transizione 5.0 le aziende possono accedere a finanziamenti agevolati per sostenere l’acquisto e l’installazione di impianti solari, rendendo più agevole l’investimento in energia sostenibile.
Il Transizione 5.0 non si limita solo all’installazione di pannelli solari, ma promuove anche l’efficienza energetica complessiva e l’automazione dei processi produttivi, incoraggiando l’adozione di tecnologie intelligenti per migliorare la competitività aziendale.
Per accedere all’incentivo, le aziende devono dimostrare il loro impegno nella riduzione dell’impatto ambientale e raggiungere determinati standard di efficienza energetica. Possono essere richiesti anche investimenti in tecnologie digitali e sistemi intelligenti legati all’Industria 4.0.
I risparmi possono variare in base alla dimensione dell’impianto e al tipo di intervento, ma grazie alle detrazioni fiscali, ai finanziamenti agevolati e alla riduzione dei costi energetici nel lungo termine, le aziende possono ridurre fino al 40-50% dei costi di investimento iniziali, con un ritorno economico accelerato nel tempo.